Intervista a Mary Grace Gasco, CEO di SpaceCrop
Nel 2024, Green Growth Generation ha rafforzato la collaborazione con SpaceCrop, start-up impegnata a supportare aziende del settore agricolo e tech nel loro percorso di crescita sostenibile.
La partnership, avviata nel 2022 attraverso il programma EIT Food Women Lead, ha visto Gabriella (fondatrice di Green Growth Generation n.d.r.) ricoprire il ruolo di Business Mentor per Mary Grace Gasco, CEO di SpaceCrop. Una fase di accelerazione di 6 mesi, dove sono stati definiti il framework operativo e l’approccio strategico, con particolare attenzione all’acquisizione di nuovi clienti e all’ottimizzazione dei flussi operativi.
Tra Giugno e Novembre del 2024, la partnership è proseguita all’interno del programma NEB Catalizer. Il contributo strategico di Gabriella, e con esso l’applicazione dell’approccio metodologico NEB (New European Bauhaus), è stato fondamentale nel promuovere una visione olistica e inclusiva del modello di business di SpaceCrop.
Per approfondire il percorso di SpaceCrop e comprendere meglio il ruolo di Gabriella e Green Growth Generation nella crescita della start-up, abbiamo intervistato Mary Grace Gasco.

L'intervista
Q1 – Buongiorno Mary, vorrei iniziare chiedendoti: In che modo il coaching di Gabriella è stato d’aiuto nelle fasi iniziali di SpaceCrop?
M: Il supporto di Gabriella nelle prime fasi di SpaceCrop è stato fondamentale. Ci siamo conosciute nel 2022, quando è diventata la mia Business Mentor attraverso il programma EIT Food Women Lead.
In quel momento, eravamo agli inizi, e la sua guida è stata essenziale per strutturare le nostre operazioni. Ci ha aiutato a sviluppare un chiaro framework per definire le priorità e gli “step di processo indispensabili” per far progredire il nostro business. Gabriella si è concentrata su come raggiungere e acquisire nuovi clienti, un aspetto cruciale per qualsiasi start-up. Il suo input strategico ci ha permesso di stabilire un approccio sistemico per ottimizzare i flussi operativi, creando una solida base per la nostra crescita.
Q2 – Potresti approfondire il processo di consulenza durante la seconda fase all’interno del framework NEB?
M: La seconda fase di consulenza con Gabriella si è svolta nell’ambito del programma NEB Catalizer, da giugno a novembre 2024. Questa fase è stata piuttosto diversa rispetto alla nostra collaborazione iniziale. Il programma ha offerto visibilità, supporto finanziario e un importante bagaglio di conoscenze pratiche, e sebbene l’approccio del framework NEB fosse più teorico rispetto alla fase precedente, abbiamo tratto importanti input e stimoli su come applicare i valori e i principi NEB alla nostra realtà.
Q3 – Quali aspetti dell’approccio di coaching di Gabriella trovi più efficaci?
M: Gabriella è una coach incredibilmente organizzata, analitica e adattabile — tutte qualità fondamentali per lavorare con una start-up. La sua capacità di adattare il suo approccio per soddisfare le nostre esigenze in continua evoluzione ha fatto una grande differenza. Ad esempio, durante il programma EIT Food, ci ha fornito una roadmap chiara e azionabile e un supporto pratico per affinare la nostra strategia di acquisizione dei clienti. Questo approccio ci ha permesso di imparare più rapidamente e di aggiornarci, incoraggiandoci a testare da subito con la clientela le nostre idee e tecnologie in real time. Inoltre, il suo supporto nel migliorare la nostra strategia di storytelling per gli investitori è stato altrettanto cruciale.
Q4 – Come descriveresti il ruolo di Green Growth nel definire un percorso di crescita sostenibile per SpaceCrop?
M: Gabriella e Green Growth Generation sono stati un partner straordinario per SpaceCrop. Il loro approccio al supporto delle start-up è profondamente allineato ai nostri valori. Danno priorità ai fattori di sostenibilità rimanendo agili rispetto ai cambiamenti del mercato e alle esigenze “reali” dei nostri clienti, un aspetto essenziale per una realtà in costante crescita ed evoluzione come la nostra. La guida di Gabriella è stata fondamentale per garantire che, mentre ampliamo le nostre operazioni, lo facciamo in modo responsabile e con un chiaro senso di scopo.
Q5 – Quali sono le priorità strategiche di SpaceCrop per il prossimo anno?
M: Abbiamo registrato una crescita costante sia nella nostra base clienti che nei ricavi sin dal nostro lancio nel gennaio 2022, e ora è il momento di ottimizzare i nostri processi per gestire volumi maggiori. Puntiamo anche a sviluppare nuovi casi d’uso per la nostra tecnologia, il che ci permetterà di servire una gamma più ampia di clienti. Questo approccio duale di scale-up e diversificazione è fondamentale per il nostro successo a lungo termine. Il nostro percorso di crescita con Green Growth Generation ci ha insegnato ad abbracciare l’incertezza con fiducia e determinazione, consapevoli che il cambiamento è un’opportunità unica per imparare e migliorare.

A cura di
Alessandro Bertozzi